Avvisi e News

Opportunità giovani dai 18 ai 35 anni a Trento, Altopiano della Vigolana, Cembra/Segonzano, Rovereto/Arco.
Iscrizioni entro le ore 24,00 del 10 febbraio 2019
La presente 3° edizione è dedicata ad Antonio Megalizzi, iscritto al Contest della 1° edizione, nel 2017. Presso la sede di Arco, giovedì 14 febbraio, l’incontro tematico sull’Europa, sarà aperto alla cittadinanza e ad Antonio dedicato.
Il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo è promosso da Tempora Onlus, Cooperazione Internazionale allo Sviluppo.
Il Giornalismo partecipativo è riconosciuto dalla Carta Europea ed aderisce ai valori di democrazia, partecipazione consapevole, solidarietà e cittadinanza attiva.
L'obiettivo è di incentivare prospettive di sviluppo locale, in un’ottica innovativa e tecnologica, con strategiche collaborazioni di rete.
12 Incontri tematici sul giornalismo, replicabili sulle 6 sedi operative, più 4 Eventi speciali aperti alla cittadinanza.
Crediti formativi per Istituti accademici e pubblicisti. Target: giovani dai 18 a 35 anni. Flessibilità di una finestra di 6 mesi, ante 18 e post 35.
A fine incontri elaborazione di uno scritto tematico inedito, a scelta su 3 tracce indicate, la cui valutazione sarà sottopposta ad una Giuria di Esperti .
Percorso esperienziale on line da maggio a giugno con Enti di prestigio. In tale contesto, per alcuni, nelle precedenti edizioni, si sono aperte opportunità professionali.
Regolamento consultabile sul sito wwwcomunitaenarrazione.org Iscrizione on line entro le ore 24,00 del 10 febbraio 2019.
Quota iscrizione 25 Euro. Tempora Onlus Iban IT 50 G 08304 01807 000007773485

Si avvisa che sono stati promossi dei LABORATORI D'ARTE con partecipazione gratuita e apertura a tutti di musica, teatro, cinema, fotografia, danza, break dance, scrittura
GRUMES 18 febbraio ore 20.30 Sala a le Are
GRAUNO 21 febbraio ore 20.30 Sala polifunzionale Centro Servizi Castelet
FAVER 25 febbraio ore 20.30 Sala Consiliare
VALDA 27 febbraio ore 20.30 Sala polifunzionale
per informazioni o contatti 333-2492255 info@puntodoctrentino.it

Gli uffici comunali resteranno chiusi al pubblico Giovedi' 14 febbraio 2019 per festa patronale San Valentino.

Da venerdì 1 marzo a martedì 5 marzo 2019 si terrà il carnevale a Grauno, con il tradizionale rito del "Pino"

Campagna di raccolta firme promossa dal Comitato Vivere il Diritto, costituito nell'ambito della classe 5^AB dell'Istituto Tecnico Antonio Tambosi di Trento come esperimento didattico di democrazia diretta, per la proposta di un disegno di legge di iniziativa popolare avente a oggetto la possibilità di maturare contributi figurativi dal lavoro svolto nel periodo di alternanza scuola-lavoro durante il triennio scolastico, già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 9 novembre 2018 n.261.
Per eventuali informazioni e dubbi: comitato.vivereildiritto@gmail.com oppure è possibile contattare la prof.ssa Giovanna Giugni 348 8243357 -giovanna.giugni@tambosi.tn.it

Si porta a conoscenza della popolazione che chiunque abbia subito danni ad autovetture, edifici e pertinenze, ad attività agricola e produttiva causati dagli eventi atmosferici del 28 e 29 ottobre 2018, è disponibile sul sito internet della Provincia Autonoma di Trento la modulistica con i relativi criteri per richiedere il contributo e l' indennizzo. La scadenza è fissata al 1 marzo 2019.
http://www.informa.provincia.tn.it/scadenze_avvisi/pagina250.html

Ordinanza n. 95 di chiusura strade comunali e forestali in C.C. Grauno, C.C. Grumes, C.C. Valda e C.C. Faver.

Il bonus Energia per luce e gas è uno sconto ed un'agevolazione sulle bollette dell'energia elettrica e del gas riservato alle famiglie in condizioni di disagio economico e alle famiglie numerose.
ALLEGATI PER FARE LA DOMANDA
https://luce-gas.it/prezzo/bonus-sociale
FASCE DI CONSUMO
https://puntienergia.com/guida/bonus-sociale
NORMATIVA DELL'AUTORITA'
https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/uso-domestico/bonus-sociale
Link esterno Sito Anci (apre il link in una nuova finestra)

Si avverte che a partire dal 1 dicembre 2018 questo Comune provvederà a rilasciare esclusivamente carte d’identità elettroniche.
Per il rilascio della carta d’identità elettronica è necessario presentarsi personalmente presso I' Ufficio Anagrafe del Comune a Faver con la seguente documentazione:
1 una fototessera recente;
2 la carta d’identità scaduta o in scadenza. Se non si è più in possesso della carta d’identità perché smarrita, si dovrà consegnare la denuncia di smarrimento fatta alla Questura o ad una stazione dei Carabinieri e un documento di riconoscimento valido (ad es. passaporto, patente, licenza di porto d'armi); in mancanza si procederà all'identificazione mediante due testimoni maggiorenni.
3 la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi;
4 il titolo di soggiorno in corso di validità, se cittadino/a straniero/a.

AVVISO OSSERVAZIONE NUOVO PRG - Entro il termine di 60 giorni decorrenti dal 25 ottobre 2018 chiunque può presentare osservazioni nel pubblico interesse

Domande di Contributo del Progetto L.E.A.D.E.R. - Pubblicati i bandi per la presentazione delle domande di contributo. La scadenza del termini, inizialmente prevista per il 21 dicembre 2018, è stata prorogata al 15 marzo 2019 - Per informazioni G.A.L. Trentino Centrale - www.galtrentinocentrale.it

Si avvisa è disponibile il SECONDO numero del giornalino comunale ALTAVALLE 360.

Aggiornamento piano anticorruzione per il triennio 2018 - 2020

Si avvisa è disponibile il primo numero del giornalino comunale qui scaricabile.

Il “Voucher culturale” è un progetto pilota che prevede l’assegnazione di un contributo a favore dei figli minorenni delle famiglie numerose e delle famiglie beneficiarie del reddito di garanzia, per la fruizione di servizi culturali (scuole musicali, teatri e cinema) fruibili nel corso di un anno. Pubblicato il video spot di presentazione.
Rete delle riserve

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio

Ultime notizie dal Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio
Organi politici

Il Sindaco del Comune di Altavalle è il signor Paolazzi Matteo eletto l' 08/05/2016 e convalidato il giorno 26/05/2016 dal Consiglio Comunale.
É in carica per il mandato politico 2016-2020.
Composta da Sindaco ed Assessori, esercita attività di impulso e proposta nei confronti del Consiglio e attua gli indirizzi dallo stesso approvati.
Il Consiglio comunale è titolare della funzione di indirizzo, programmazione e controllo politico-amministrativo nei confronti degli altri organi comunali, dell'organizzazione amministrativa e degli enti comunali dipendenti.
Documenti utili
Sezione del sito contenente tutti i moduli dell'Amministrazione Comunale. La modulistica edilizia presente sul sito è stata approvata dalla Giunta Provinciale di Trento in data 25 maggio 2018 e sostituisce quella presente sul sito del consorzio Comuni all'indirizzo www.modulistica.comunitrentini.tn.it. Si dovrà pertanto utilizzare la nuova modulistica edilizia in formato PDF non editabile da stampare in forma cartacea. A breve la Provincia rilascerà ai Comuni anche la versione PDF compilabile che sarà prontamente pubblicata.
Sezione che contiene i regolamenti
Altre informazioni

La App 100% RICICLO è uno strumento per fornire informazioni puntuali e aggiornate sulla raccolta differenziata dei rifiuti. In maniera veloce, pratica, ecocompatibile. Pensato e realizzato per Residenti, Aziende e Turisti.
L'APP è stata ideata e sviluppata da ASIA, Consorzio dei Comuni Trentini e FBK.
Altre informazioni
Sede legale
Piazza Chiesa 2 38092 - Altavalle
tel 0461 683029 - fax 0461 680605
Orario di apertura al pubblico degli Uffici del Comune di Altavalle dal 01.02.2016

Il Tesoriere del Comune di Altavalle, dal 01.01.2016 è la Cassa Rurale di Lavis Valle di Cembra tramite la Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine.- codice IBAN. IT80M0359901800000000137615
Link al sito del TESORIERE
Si avvisa che sono stati promossi dei LABORATORI D'ARTE con partecipazione gratuita e apertura a tutti di musica, teatro, cinema, fotografia, danza, break dance, scrittura
GRUMES 18 febbraio ore 20.30 Sala a le Are
GRAUNO 21 febbraio ore 20.30 Sala polifunzionale Centro Servizi Castelet
FAVER 25 febbraio ore 20.30 Sala Consiliare
VALDA 27 febbraio ore 20.30 Sala polifunzionale
per informazioni o contatti 333-2492255 info@puntodoctrentino.it
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.